Canali Minisiti ECM

Una proteina molecolare potrebbe fermare l'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 10/07/2019 11:58

Pulisce il cervello dall'accumulo di sostanze tossiche

 Scoperto nel cervello uno 'spazzino molecolare' - la proteina VPS35 - che ripulisce i neuroni da accumulo di sostanze tossiche come quelle coinvolte in malattie neurodegenerative quali l'Alzheimer, in particolare la proteina 'tau'.  La scoperta si deve all'italiano Domenico Praticò presso la Lewis Katz School of Medicine della Temple University a Philadelphia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry. Questa proteina era già stata associata con l'Alzheimer, spiega in un commento all'ANSA Michele Vendruscolo, del dipartimento di chimica dell'Università di Cambridge ed esperto del settore, ma soprattutto relativamente all'accumulo di un'altra sostanza tossica legata alla malattia, il peptide beta-amiloide. "Questo studio - spiega Vendruscolo - chiarisce il suo ruolo nella omeostasi di tau attraverso il sistema di smaltimento dei rifiuti cellulari (endosoma)". E non è tutto, "particolarmente interessante in questo studio - continua l'esperto - è la dimostrazione che una piccola molecola (TPT-172) può ristabilire la funzione normale di VPS35".

VPS35 seleziona e trasporta le proteine disfunzionali (come ad esempio 'tau', coinvolta in demenze e non solo) presso i siti di degradazione della cellula, una sorta di 'discarica cellulare' dove avviene lo smaltimento dei rifiuti molecolari.  Lo studio prende le mosse dalla scoperta che la funzione di VPS35 è ridotta o alterata nel cervello di pazienti con malattie neurologiche caratterizzate dall'accumulo di Tau nel cervello.   In seguito Praticò ha studiato modelli animali evidenziato che, in assenza di VPS35 o anche solo quando questa proteina è ridotta, nel cervello degli animali si accumula Tau e i 'ponti di comunicazione' tra neuroni (le sinapsi) si deteriorano. Gli esperti hanno infine scoperto che VPS35 agisce attivando la 'catepsina D', un enzima specializzato nella degradazione delle proteine alterate.  Nuovi farmaci che abbiano come azione quella di attivare o potenziare l'attività di VPS35 (come appunto potrebbe fare la molecola TPT-172) potrebbero dunque rappresentare una via del tutto nuova contro le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson.

pubblicità

fonte: Molecular Psychiatry, ansa

Commenti

I Correlati

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)